Si effettuano consulenze on-line, anche dalle ore 20 alle ore 8 del mattino. E' richiesta la prenotazione.
La videoconsulenza permette di contattarmi comodamente da casa, attraverso l’utilizzo del computer o cellulare, offre numerosi vantaggi, tra cui la flessibilità, la velocità e l’immediatezza della comunicazione.
L’intervento via Internet permette di raggiungere quelle persone che vivono in aree distanti o che semplicemente non possono per disabilità motoria, malattia, accedere personalmente nello studio dello psicologo o dello psicoterapeuta.
- Può essere utilizzata da chi ha problemi di orari perché il servizio è attivo 24 ore su 24, anche di notte per chi ha esigenze particolari
- E’ utile per chi è in psicoterapia e deve andare all’estero o fuori regione per brevi periodi, per motivi di lavoro o per un viaggio precedentemente programmato all'inizio della psicoterapia, o impossibilitato a raggiungere lo studio per malattia o visita fiscale.
- Gli ammalati, costretti a letto, possono comunque avvalersi del supporto di un professionista standosene comodamente a casa. Chi ha un problema di salute, infatti, sente molto il bisogno di supporto, sostegno, comprensione ma non ha i mezzi per potersi muovere.
Inoltre possono essere utilizzati anche per altre finalità:
2) Si possono creare veri e propri servizi in cui la consulenza è totalmente online.
3) Si può incontrare vis à vis una persona, per un primo colloquio e proseguire, poi, gli interventi a distanza (viceversa, un paziente può contattare il professionista a distanza e poi si può valutare la necessità di proseguire il percorso presso il nostro studio).
Da ricordare
Il servizio offerto dal nostro portale, quello delle consulenze online, è un servizio che non può sostituire il normale colloquio psicologico a tu per tu con lo Psicologo-Psicoterapeuta (che potete avere recandovi presso lo studio del dott, R. Montemurro), ma può essere un valido aiuto per chiunque abbia bisogno di un supporto immediato o, magari, prova imbarazzo nell'esporre le proprie problematiche ad uno sconosciuto. Resta il fatto che le prestazioni sono espressamente svolte nel rispetto del Codice deontologico dell'ordine degli Psicologi Italiani, nel rispetto della privacy e delle norme previste dalla legge. Ogni consulenza a pagamento sarà pertanto accompagnata da regolare fattura (deducibile fiscalmente nella dichiarazione dei redditi).
- sofferenze per separazione, lutto e abbandono
- problemi di autostima
- problemi di rendimento nello studio
- percezione dell'immagine corporea
- persistenti difficoltà relazionali
- insorgere di problemi sul lavoro
- disturbi diversi connotati da ansia
- persistente insuccesso
- incapacità di applicarsi a compiti abituali
- perdita di slancio, entusiasmo, motivazione
Contattando la segreteria telefonica per fissare un appuntamento in studio.