Alimentazione.
DISTURBO ALIMENTARE. LE FORME CORPOREE , IL PESO E L’ALIMENTAZIONE VENGONO INDICATI COME FATTORI DI RIFERIMENTO PER LA NOSTRA AUTOVALUTAZIONE E LA NOSTRA AUTOSTIMA. NELL’AMBITO DI QUESTO CONTESTO SI INSERISCONO I DISTURBI " DEL COMPORTAMENTO " ALIMENTARE (DCA). I DCA INDICANO UNA SERIE DI DISTURBI QUALI ANORESSIA, BULIMIA, DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA (BED) E ALIMENTAZIONE EMOTIVA , CARATTERIZZATI DA: PERDITA O AUMENTO ECCESSIVI DI PESO; ABBUFFATE; COMPORTAMENTO DI COMPENSO (VOMITO, USO DI LASSATIVI O DIURETICI, ESERCIZIO FISICO INTENSO); CONTROLLO OSSESSIVO DELLE FORME CORPOREE O EVITAMENTIO DELL’ESPOSIZIONE DEL CORPO; ECCESSIVA IMPORTANZA ATTRIBUITA AD ALIMENTAZIONE, CORPO E PESO.
AMBITI DI INTERVENTO. il percorso TERAPEUTICO MIRA A FARE ACQUISIRE UN NUOVO MODO DI RAPPORTARSI AL CIBO, INSIEME AD UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA ED ACCETTAZIONE DEL PROPRIO CORPO ATTRAVERSO: PSICOTERAPIA INDIVIDUALE E FAMILIARE; GRUPPI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE; ATTIVITA’ RIABILITATIVE (MEZZI PER ESPRIMERE LA PROPRIA EMOTIVITA’ QUALI IL DISEGNO, LA MUSICA ECC.) . TERAPIA DELLO SPECCHIO. IL PERCORSO HA UNA DURATA COMPLESSIVA DI 12 MESI: UNA FASE INTENSIVA (3 MESI); UNA FASE SEMI INTENSIVA (3 MESI); UN PERIODO DI MANTENIMENTO (6 MESI).
OGNUNO E’ RESPONSABILE DEL PROPRIO BENESSERE.
"OGNUNO VEDE QUEL CHE TU PARI, POCHI SENTONO QUEL CHE TU SEI" MACCHIAVELLI.
OGNUNO E’ RESPONSABILE DEL PROPRIO BENESSERE.
"OGNUNO VEDE QUEL CHE TU PARI, POCHI SENTONO QUEL CHE TU SEI" MACCHIAVELLI.