Gruppi Tematici.
I Gruppi Tematici sono incontri di gruppo per persone che condividono aspetti fondamentali della propria vita: es. orientamento sessuale, identità di genere, problemi di dipendenze, distacco da una persona cara, lutto, sentirsi soli, abbandonati, ansia, problemi di coppia, separazioni, incontri che riguardano argomenti per donne/uomini separati/divorziati, divorzi, problemi di relazione ecc.
Chi può partecipare?
Chiunque condivida argomenti, regole e obiettivi del gruppo. Essendo tematici sono divisi per categorie. Fanno parte delle regole, che i partecipanti sono tenuti a rispettare, la discrezione, la privacy. Non si può parlare degli argomenti o dei partecipanti, al di fuori del gruppo, pena possibili risvolti guiridici che possono avere anche valenza penale.
Qual è l’obiettivo di questi gruppi?
Condividere tutto quello che una persona è e vive, sceglie e sente, con persone simili a sè per alcune caratteristiche. E’ adatto a chi vuole confrontarsi con chi vive realtà e vissuti simili ai propri, per capire meglio, conoscere, sostenere ed essere sostenuti in scelte difficili.
Nel contesto dei Gruppi Tematici, si può trarre beneficio sia dalla partecipazione attiva che dall'osservazione e dall'ascolto.
Quanto costa ogni incontro?
Ogni incontro costa 15 euro con una cadenza quindicinale ed è autonomo rispetto agli altri. E’ necessario però prenotarsi via email di volta in volta, ma non c’è nessun obbligo di frequenza, ossia si può decidere di prenotare una volta o quando lo si desidera, ma non si è impegnati alla frequenza quindicinale.
Quanti possono essere i partecipanti ad un gruppo tematico e come si può partecipare?
Il numero può variare da tre a dodici partecipanti. Per partecipare si può utilizzare il form qui sotto, per contattarmi tramite e-mail e successivamente confermare telefonando.
FORM
Gruppo Tematico.
Elenco gruppi:
1) Relazione di coppia. Gruppo: per conflittualità di coppia, dipendenza affettiva, per separati o divorziati.
2) Relazione Genitori Figli.
3) Psicologia della gravidanza, per la coppia in attesa di un figlio.
4) Sostegno psicologico per problemi legati all'infertilità o alla sterilità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|