AI PADRI, ALLE MADRI, AI FIGLI
Quando la famiglia raddoppia
Guida INFORMATIVA alla separazione
non più coniugi.. ma sempre genitori
a cura di
Guida ufficiale sportello FAMIGLIE IN CRISI
si ringrazia il dott. Giancarlo Ragone
gennaio 2011
Consigli pratici per affrontare una separazione consapevole
Troverete informazioni di supporto legale, tecnico, umano e psicologico che vi aiuteranno a valutare, ed eventualmente affrontare, la separazione civile e rispettoso possibile nei confronti di se stessi, del partner e dei propri figli.Questa guida è stata scritta per aiutare tutti i papà e le mamme in via di separazione.
E’ stata scritta anche per i figli che vogliono saperne di più, o che stanno incontrando difficoltà nella separazione dei loro genitori.
La separazione è un momento spesso difficile, quasi sempre di cambiamento e riflessione: la vita si modifica, non si è più coniugi ma si resta genitori, la famiglia si allarga a nuove persone, le relazioni diventano più complesse, ci sono talvolta sofferenze, ma anche nuove possibilità e strade da imboccare. Ciò che conta è, come sempre, imparare dai propri errori e cogliere tutti questi avvenimenti, di cui siamo un po’ artefici ed un po’ travolti, per migliorare la propria conoscenza e la propria vita ed insieme migliorare quella degli altri.
EQUILIBRI DA RITROVARE
PRIMA DI TUTTO.. DAVVERO VOGLIAMO SEPARARCI?
I PRINCIPI DELLA LEGGE:
ELISABETTA BAVASSO, AVVOCATA E MEDIATRICE
FINE DEI CONFLITTI.. ADESSO SI DIALOGA!
DALLA PARTE DEI FIGLI
QUANDO LA FAMIGLIA RADDOPPIA - GUIDA INFORMATIVA ALLA SEPARAZIONE (ed.2011)
Nella vita a volte capita di trovarsi adulti e sposati ma di non sentirsi completamente uniti col proprio partner.
Questo è senz’altro un problema.
Alla lunga può portare alla costruzione di un rapporto troppo superficiale per resistere alle sfide del tempo e della vita, un rapporto che se non sanato può deviare ulteriormente e diventare falso, addirittura rompersi e con se rompere la famiglia.
Per questo va affrontato. Non c’è età, non c’è limite, se si vuole risolvere un problema. Ci vuole solo la volontà di risolverlo. Per questo prima di tutto, prima di dividere una famiglia il consiglio.. è quello pensarci bene! I problemi si possono sempre risolvere e la riconciliazione è possibile, partendo dall’approfondimento di se stessi, da un modo di vedersi e vedere l’altro, di comunicare, più profondo e sincero.
A volte la risoluzione del problema non è poi così complicata, ma sta solo nella semplicità di un gesto di coraggio: quello di rimettersi in discussione.
Potete star certi di fare cosa gradita regalando questa guida a chiunque sia in procinto di separarsi, sia già separato (perché anche “il dopo” è importante) o anche semplicemente stia pensando di farlo.