Psicoterapia breve
Tra le varie forme che può assumere, vi sono la terapia cognitivo-comportamentale, derivata dalla combinazione tra terapia cognitiva e terapia comportamentale, la psicoterapia dinamica breve (di origine psicoanalitica).
Il Mio orientamento è Psicodinamico, ma che si avvale anche dell'approcccio Cognitivo-Comportamentale(Tecniche di Rilassamento, Formule Intenzionali, Respirazione, Terapia Assertiva, Desensibilizzazzione Sistematica, Biofeedback ecc.) . I primi incontri sono destinati all’ anamnesi, la storia, la conoscenza dei problemi ed al contratto terapeutico. Nei colloqui iniziali, quando si determina il contratto terapeutico, io comunico le "regole" del setting all'interno del quale si svolgerà il lavoro insieme. Orario, numero sedute, il mio orientamento psicoterapeutico, più o meno una breve spiegazione di cosa è la psicoterapia, soprattutto per quei pazienti che si avvicinano a questa terapia per la prima volta. Tra l'altro informo che entrambi ci prendiamo l'impegno di riservare al nostro lavoro 40-45 minuti (tutto quello che viene detto dopo 40-45 minuti, tende a ripetere ciò che è stato già detto) alla settimana, quello spazio appartiene al paziente e sarà mia cura non modificarlo se non in caso di assoluta necessità. Questa chiarezza è necessaria, perchè entrambi ci impegnamo per poter ottenere i risultati che il paziente si auspica e ciò si può ottenere solo se, si rispettano le regole del lavoro concordate. Regole che sono determinate della evidenza del problema che la persona vorrebbe risolvere.
Quando si inizia un lavoro di questo tipo, la persona deve esserne CONVINTA, non hanno effeto le prove, non servono, anzi affrontare la seduta con poca o nessuna convinzione, ha in genere un effetto controproducente. La convinzione è che se si è convinti di avere un problema psicologico, ci si rivolge allo psicologo, così come se si ha un problema cardiaco dal cardiologo, se c'è una frattura dall'ortopedico, ecc. Il fai da te, le autoanalisi, sono alla fine un modo per non affrontare i problemi importanti.
Che cosa è la Psicoterapia. Intento della Psicoanalisi.
Da quando Freud ha divulgato i risultati dei suoi studi, la psicoanalisi è la materia che più di tutte le altre ha influenzato la nostra CULTURA.
Non si può dire di essere competenti, di poter capire le proprie emozioni più profonde e di potersi autoanalizzare, solo perchè si è letto (spesso male) qualche libro.
ANCHE LO PSICOANALISTA COME LO PSICOTERAPEUTA PRIMA, PER POTER FARE QUESTO LAVORO, SI SONO SOTTOPOSTI AD UNA ANALISI PERSONALE DIDATTICA PIUTTOSTO LUNGA, PRESSO UNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE RICONOSCIUTA, PER POTER AIUTARE CORRETTAMENTE LA PERSONA.
AUTOANALISI
L’autoanalisi può essere sicuramente utile per iniziare ad accostare le proprie psicodinamiche producendo talvolta una migliore conoscenza di se stessi e permettendo anche la soluzione di piccoli conflitti interni, non per problematiche che si trascinano da mesi o peggio da anni.